Come creare un plugin WordPress con l’intelligenza artificiale: guida passo passo

Perché creare un plugin WordPress con l’AI

L’integrazione dell’intelligenza artificiale nei plugin WordPress apre a infinite possibilità: generazione di contenuti, chatbot, automazioni SEO, personalizzazione dell’esperienza utente, suggerimenti intelligenti e molto altro. Creare un tuo plugin AI ti consente di avere controllo completo sulle funzionalità, sulla privacy e sull’integrazione diretta con il tuo sito WordPress.

Strumenti necessari

  • WordPress installato in locale o su server.
  • Un account su OpenAI (o altra piattaforma AI: OpenAI, Anthropic, Hugging Face).
  • Editor di codice come VS Code.
  • Conoscenza base di PHP e JavaScript.

Struttura di un plugin WordPress AI

Ogni plugin WordPress ha una struttura base. Per un plugin AI, i file minimi includono:

  • plugin-ai.php: il file principale del plugin.
  • functions.php: funzioni aggiuntive.
  • js/ e css/: per gestire eventuale frontend.

In questo file principale va incluso l’header del plugin:


  /*
  Plugin Name: WP AI Plugin
  Description: Un semplice plugin WordPress che usa l’AI.
  Version: 1.0
  Author: Il tuo nome
  */
  

Integrazione con le API AI

La parte centrale del plugin è l’integrazione con un’API di intelligenza artificiale. In questo esempio usiamo OpenAI.

Dovrai ottenere la tua chiave API da OpenAI e poi usarla in una chiamata cURL o con wp_remote_post().


  function wpai_get_response_from_openai($prompt) {
    $response = wp_remote_post('https://api.openai.com/v1/chat/completions', array(
      'headers' => array(
        'Authorization' => 'Bearer TUO_TOKEN_OPENAI',
        'Content-Type' => 'application/json',
      ),
      'body' => json_encode(array(
        'model' => 'gpt-3.5-turbo',
        'messages' => array(
          array('role' => 'user', 'content' => $prompt),
        )
      )),
    ));

    $body = wp_remote_retrieve_body($response);
    $data = json_decode($body, true);
    return $data['choices'][0]['message']['content'];
  }
  

Esempio pratico di plugin AI

Supponiamo di voler creare un plugin che genera paragrafi SEO-friendly con un prompt personalizzato. Potresti creare una shortcode:


  function wpai_shortcode_generator($atts) {
    $atts = shortcode_atts(array(
      'prompt' => 'Scrivi un paragrafo SEO su WordPress e AI',
    ), $atts);

    return '<div class="wpai-result">' . wpai_get_response_from_openai($atts['prompt']) . '</div>';
  }
  add_shortcode('wpai_generate', 'wpai_shortcode_generator');
  

Ora puoi usare [wpai_generate prompt="Crea una meta description sul mio prodotto"] in qualsiasi pagina.

Test e pubblicazione

Dopo aver testato localmente il plugin, puoi comprimerlo in un file .zip e caricarlo dal pannello WordPress tramite Plugin → Aggiungi nuovo → Carica plugin.

Se vuoi condividerlo, puoi caricarlo su WordPress.org o su un repository GitHub.

Domande frequenti

Come posso ottenere una chiave API OpenAI?

Registrati su platform.openai.com e crea una chiave API dalla dashboard.

Posso creare un plugin AI senza sapere PHP?

Una base minima di PHP è consigliata, ma puoi usare strumenti no-code come Bertha AI o builder plugin come AI Engine.

Il mio plugin può usare altri modelli oltre a OpenAI?

Sì, puoi integrare anche API di Claude, Cohere, Mistral o modelli open source via Hugging Face.

Il plugin può funzionare anche in frontend?

Certo, puoi renderlo disponibile agli utenti inserendo shortcode in pagine o usando Ajax per invii dal frontend.

🔗 Leggi anche: Come funziona l’AI in WordPress, I migliori plugin AI per WordPress, Automatizzare la SEO con l’AI

← Come automatizzare la SEO del tuo sito WordPress con l’intelligenza artificiale Come usare l’AI per generare contenuti automaticamente su WordPress →

🤖 Chat AI

Fai una domanda sull'articolo e riceverai una risposta in pochi secondi

Informazioni:

  • ✅ Risposta in pochi secondi
  • ✅ Solo domande relative all'articolo
  • ✅ Protezione: Rate limiting attivo (10/ora, 50/giorno)